1. Al torneo, che si svolgerà nell'arco di tre giornate, parteciperanno quattro rappresentative, composte esclusivamente da residenti nella circoscrizione Talsano-Palumbo-San Donato. Potranno partecipare tassativamente atleti nati nell'anno 1964 e precedenti.
2. Ciascuna squadra dovrà essere composta da un numero massimo di 10 giocatori, che all'atto dell'iscrizione dovranno presentare regolare certificato medico di buona salute.
3. Non è consentito l'inserimento in lista di altri giocatori durante il torneo.
4. Gli accoppiamenti iniziali saranno determinati per sorteggio pubblico, effettuato possibilmente dinanzi alla presenza dei responsabili delle quattro squadre iscritte. Tali incontri avranno la durata di 50 minuti - 25 per tempo.
5. Il torneo è con formula all'Italiana con partite di sola andata, con classifica finale che si determina nel seguente modo:
- 3 partite per vittoria;
- 1 punto per pareggio;
- 0 punti per sconfitta o rinuncia;
A parità di punti:
- scontro diretto;
- differenza reti;
- maggior reti segnate;
- sorteggio;
- più squadre a pari punti;
- classifica avulsa.
6. Prima dell'inizio di ogni gara il capitano deve presentare al commissario di campo l'elenco dei calciatori partecipanti. Gli elenchi delle squadre dovranno necessariamente indicare un capitano e vice capitano.
7. All'inizio della gara, ciascuna squadra deve essere composta da almeno tre giocatori. Se in conseguenza di espulsioni o incidenti di gioco, il numero dei calciatori componenti una squadra sia ridotto a due, la gara sarà sospesa e vinta a tavolino con il punteggio di 0-3 dalla squadra che rimane in campo con almeno tre calciatori.
8. Il termine di attesa in caso di ritardato inizio di una gara è pari a 10 minuti.
9. Non sono, se non per motivi di estrema e comprovata gravità, previste variazioni al calendario.
10. Le sostituzioni "volanti" sono consentite in numero illimitato. Fa eccezione la sostituzione del portiere che può essere effettuata soltanto durante una interruzione del gioco. Un calciatore sostituito può partecipare nuovamente al gioco, sostituendo a sua volta un altro calciatore.
11. Per sostituzione "volante" si intende quella effettuata quando il pallone è in gioco, osservando le seguenti norme: il calciatore sostituito deve uscire dal rettangolo di gioco oltrepassando la linea laterale; il sostituto vi deve entrare dopo che il compagno sostituito ne sia uscito.
12. Il portiere può scambiare il proprio ruolo con qualsiasi altro calciatore, a condizione che l'arbitro ne sia preventivamente informato e che lo scambio dei ruoli avvenga durante una interruzione di gioco.
13. La gara è suddivisa in due periodi uguali di 25 minuti ciascuno.
14. Le due squadre hanno la possibilità di richiedere all'arbitro un minuto di time-out (rientrante nei 25 minuti) per ogni tempo di gara. Il time-out sarà accordato dall'arbitro su richiesta del capitano della squadra e dovrà essere accordato a gioco fermo. Il gioco sarà pertanto interrotto e ripreso da un solo fischio da parte dell'arbitro. Un time-out non usufruito nel corso del primo tempo non potrà essere recuperato nel secondo periodo di gioco.
15. L'intervallo di metà gara è di 5 minuti massimo.
16. Il calciatore espulso non può più prendere parte alla gara e non può sedere sulla panchina dei sostituti. Inoltre, con l'espulsione (diretta o per doppia ammonizione) scatta automaticamente una giornata di squalifica, per cui il giocatore espulso non potrà nemmeno prendere parte alla gara successiva.
17. La sostituzione del calciatore espulso può essere effettuata dopo 2 minuti dall'espulsione, oppure dopo la segnatura di una rete.
18. Il giocatore che entra in campo per sostituire un giocatore espulso, dovrà farlo a gioco fermo e con il consenso dell'arbitro.
19. Allo scopo di distinguere tra il calcio di punizione diretto e quello indiretto, l'arbitro, quando accorda un calcio di punizione indiretto, lo segnalerà alzando il braccio al di sopra della testa. Egli manterrà il braccio in tale posizione fino a quando il calcio di punizione non è stato battuto e finchè il pallone sia stato toccato o giocato da un altro calciatore o abbia cessato di essere in gioco.
20. I calciatori della squadra avversaria di quella che effettua la rimessa devono stare a non meno di metri 5 dal pallone. Il giocatore deve effettuare la rimessa entro 4 secondi, dal momento in cui è nelle condizioni di effettuarla. Se l'arbitro verifica la distanza, il gioco verrà ripreso dal suo fischio. Una rete non può essere segnata direttamente su rimessa laterale.
21. Il portiere, sulla rimessa dalla linea laterale da parte di un compagno, può giocare il pallone esclusivamente con i piedi. Se lo tocca con le mani, all'interno dell'area di rigore, l'arbitro accorderà un calcio di punizione indiretto alla squadra avversaria dalla linea dei 6 metri nel punto più vicino dove è avvenuta l'infrazione.
22. Se il portiere tocca o controlla il pallone con le mani o con i piedi nella propria metà campo per più di quattro secondi sarà punito con un calcio di punizione indiretto. Una volta superata la propria metà campo, il portiere sarà invece considerato un giocatore normale.
23. Il fallo laterale deve essere battuto con la palla ferma sulla linea nel punto corrispondente in cui la palla è uscita. In caso contrario, l'arbitro assegnerà un controfallo a favore della squadra avversaria.
24. La regola del vantaggio vale sempre, a discrezione dell'arbitro.
25. Nel caso in cui la palla entrasse in rete in seguito a tiro diretto dal calcio d'inizio (tranne che all'inizio dell'incontro o fra il primo ed il secondo tempo) o da calcio d'angolo, il gol verrà ritenuto valido; non è invece possibile segnare direttamente da fallo laterale.
26. Se durante il gioco la palla tocca l'eventuale rete posta in alto, si riprenderà con una rimessa laterale a favore dell'altra squadra in prossimità del punto in cui è avvenuta l'infrazione.
27. La scivolata sul giocatore o sul pallone non è consentita, eccetto che dal portiere purchè sulla palla.
28. Non è consentito dai giocatori (tranne che dal portiere) chiamare la palla con termini tipo "lascia" o "mia"; in tal caso verrà fischiato contro alla squadra del giocatore che ha commesso l'infrazione un fallo indiretto; è possibile invece utilizzare altri tipi di chiamata (per esempio battiti di mani, nome giocatore ecc.).
29. Il portiere può essere sostituito da altro giocatore solo una volta nell'arco della partita, in tal caso diventa un giocatore normale; è invece consentito sostituire più volte nell'arco della gara il portiere con quello di riserva (appositamente indicato in distinta).
30. I reclami inerenti la regolarità della gara devono essere inoltrati entro e non oltre le 24 ore successive alla gara cui si riferiscono. Il reclamo, regolarmente documentato e motivato, dovrà pervenire alla sede organizzativa (Olimpia 2024 srl, via Venezia 175 - 74100 Taranto; telefono e fax 0997798485) corredato di una tassa di euro 25,00 a mezzo raccomandata o fax.
31. Non sono ammessi reclami senza precisi motivazione e comunque con motivazione generica.
32. Le tasse dei reclami, accolti sia pure parzialmente, saranno restituite. In tutti gli altri casi saranno incamerate dal Comitato Organizzatore.
33. Non sono ammessi reclami di ordine tecnico o comunque inerenti decisioni che sono di esclusiva competenza del Direttore di gara.
34. Le strutture sportive ed i mezzi a disposizione del Comitato Organizzatore sono patrimonio comune. Pertanto, è dovere di ogni squadra tutelarlo. Resta inteso che ogni atto tendente ad arrecare danno ai mezzi di cui sopra sarà punito con la radiazione della squadra dal torneo ed il Comitato Organizzatore si riserva di adire le vie legali a fronte di atti particolarmente gravi.
35. L'organizzazione si riserva di punire con l'estromissione dal torneo i giocatori responsabili di condotta violenta (nei confronti di arbitri, membri dello staff organizzativo, tifosi, membri di altre squadre, ecc.) all'interno dei centri sportivi e con la diffida la squadra di appartenenza. In caso di recidività, la squadra non corretta sarà automaticamente squalificata dal torneo.
36. Quanto non menzionato si riferisce al buon senso ed al fair play di ogni singolo partecipante. L'organizzazione si riserva comunque di prendere decisioni diverse dal suddetto regolamento qualora si dovessero verificare situazioni straordinarie e non previste, al fine di tutelare tutti i partecipanti del torneo.
37. Sarà possibile visualizzare risultati, foto e curiosità sull'intera manifestazione sul sito web piazzasport.it
Comune di Taranto
Circoscrizione Talsano -
Palumbo - San Donato