REGOLAMENTO TORNEO DI CALCIO A 6 - SCUOLE ELEMENTARI
1. Le squadre sono composte al massimo da 12 giocatori (frequentanti la quarta o quinta classe di una delle scuole elementari pertinenti al territorio circoscrizionale di Talsano-Palumbo-San Donato e residenti all'interno della medesima circoscrizione) e non sono consentite né integrazioni né tanto meno trasferimenti di lista durante il torneo.
2. Ogni squadra dovrà essere accompagnata da una persona adulta, possibilmente insegnante scolastico.
3. Ogni squadra dovrà presentare prima di ogni partita la lista dei giocatori in duplice copia, di cui una per l'organizzatore ed una per l'accompagnatore della squadra avversaria.
4. In campo vengono schierati 6 giocatori/trici .
5. Il regolamento si rifà a quello del calcio a 5 (non esiste il fuorigioco ed è consentito il retropassaggio al portiere).
6. Una gara non può essere iniziata o proseguita nel caso in cui una squadra si trovi ad avere meno di quattro calciatori partecipanti al gioco. In tal caso (così come in caso di mancata presentazione) la squadra verrà penalizzata con una sconfitta di 0-3 a tavolino.
7. Le sostituzioni sono "volanti" e sono consentite in numero illimitato. Fa eccezione la sostituzione del portiere, che può essere effettuata soltanto durante un'interruzione di gioco. Un calciatore sostituito può partecipare nuovamente al gioco, sostituendo a sua volta un altro calciatore.
8. Per sostituzione "volante" si intende quella effettuata quando il pallone è in gioco, osservando le seguenti norme:
a. il calciatore sostituito deve uscire dal rettangolo di gioco oltrepassando la linea laterale nel tratto definito "zona delle sostituzioni";
b. il sostituto vi deve entrare dopo che il compagno ne sia uscito, oltrepassando anche lui la linea laterale nel tratto della "zona delle sostituzioni".
9. Le due squadre hanno la possibilità di richiedere all'arbitro un minuto di "time - out" per ogni tempo di gara.
10. Quando il pallone oltrepassa interamente la linea laterale, deve essere rimesso in gioco con i piedi, verso l'interno del rettangolo di gioco, in una qualsiasi direzione, dal punto in cui ha oltrepassato la linea. Nell'effettuare la rimessa dalla linea laterale il pallone deve essere fermo sulla linea.
11. Una rete non può essere segnata direttamente su rimessa dalla linea laterale, su rimessa da fondo campo del portiere o su calcio d'inizio.
12. Quando il pallone, toccato per ultimo da un attaccante, oltrepassa interamente la linea di fondo campo, dovrà essere rimesso in gioco dal portiere con le mani o con i piedi, anche non da terra, dall'interno della propria area di rigore e al di fuori di essa.
13. In fase difensiva occorre mantenere una distanza di almeno mt. 5 dalla palla nei seguenti casi: rimessa laterale, calcio d'angolo, punizioni dirette e indirette.
14. E' vietato il tackle in scivolata.
15. Se un giocatore entra in scivolata tentando di giocare il pallone dell'avversario, o quest'ultimo stia tentando di giocarlo, viene punito con un calcio di punizione diretto.
16. Il giocatore deve essere ammonito se:
a. trasgredisce ripetutamente le regole del gioco;
b. manifesta, con parole o con gesti, di dissentire da una qualsiasi decisione arbitrale;
c. si rende colpevole di condotta scorretta.
17. Un calciatore deve essere espulso dal terreno di gioco se, a giudizio dell'arbitro:
a. si rende colpevole di condotta gravemente scorretta;
b. si rende colpevole di condotta violenta;
c. pronuncia frasi ingiuriose e volgari;
d. è passibile di una seconda ammonizione.
18. Il giocatore espulso non può più prendere parte alla gara. Non sono contemplate squalifiche per le gare successive. La sostituzione del giocatore espulso può essere effettuata dopo 5' dall'espulsione, oppure dopo la realizzazione di una rete.
19. Le otto squadre iscritte, suddivise in base a sorteggio pubblico, daranno vita ad un tabellone con incontri ad eliminazione diretta dalla durata di 30' ciascuno (15' a tempo). In caso di parità al termine dei minuti regolamentari, per determinare la vincente dell'incontro si procederà con una serie di cinque rigori per squadra ed in caso di ulteriore e persistente parità, ad oltranza.
20. Le partite non sono rinviabili se non per causa di impraticabilità campo.
21. Per quanto non menzionato, l'organizzazione si riserva di prendere decisioni nell'interesse di tutti applicando la "regola del buonsenso".
22. I reclami inerenti la regolarità della gara devono essere inoltrati entro e non oltre le 24 ore successive alla gara cui si riferiscono. Il reclamo, regolarmente documentato e motivato, dovrà pervenire alla sede organizzativa (Olimpia 2024 srl, via Venezia 175 - 74100 Taranto; telefono e fax 0997798485) corredato di una tassa di euro 25,00 a mezzo raccomandata o fax.
23. Non sono ammessi reclami senza precisi motivazione e comunque con motivazione generica.
24. Le tasse dei reclami, accolti sia pure parzialmente, saranno restituite. In tutti gli altri casi saranno incamerate dal Comitato Organizzatore.
25. Non sono ammessi reclami di ordine tecnico o comunque inerenti decisioni che sono di esclusiva competenza del Direttore di gara.
26. Le strutture sportive ed i mezzi a disposizione del Comitato Organizzatore sono patrimonio comune. Pertanto, è dovere di ogni squadra tutelarlo. Resta inteso che ogni atto tendente ad arrecare danno ai mezzi di cui sopra sarà punito con la radiazione della squadra dal torneo ed il Comitato Organizzatore si riserva di adire le vie legali a fronte di atti particolarmente gravi.
27. Per qualsiasi informazione ed aggiornamenti sul torneo, è possibile consultare il sito piazzasport.it oppure contattare direttamente la società sportiva Olimpia 2024 s.r.l allo 0997798485.
Comune di Taranto
Circoscrizione Talsano -
Palumbo - San Donato