![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
||||||||||||||
|
![]() |
IL PUNTO SULLA GIORNATA TERMINA LA RASSEGNA SPORTIVA UNIVERSITY LEAGUE 2004 Può considerarsi un autentico successo la terza edizione della manifestazione sportiva University League, conclusasi stasera con le premiazioni e la festa finale presso la terrazza del Nautilus in viale Virgilio a Taranto. La rassegna sportiva, dedicata agli studenti universitari di Taranto e provincia, ha fatto registrare un nutrito numero di iscrizioni nonché un ottimo seguito di pubblico nei tre tornei che l'hanno caratterizzata: calcio a cinque (Gold Cup), pallavolo a squadre miste (Volley Cup) e tennis tavolo. Curata, nella parte tecnica, dalla società sportiva Olimpia 2024 e patrocinata dall'E.d.i.s.u, la rassegna festeggia dunque, per il terzo anno consecutivo, la riuscita del progetto che vede sport e università uniti per uno sviluppo comune nel nostro territorio. Entusiasmante la Gold Cup di calcetto che ha consacrato giovedì sera presso il Centro Sportivo Dribbling a Lama i ragazzi del West Ham campioni universitari per l'anno accademico 2003/2004, riscattando così a pieno la disfatta dell'anno passato per mano del Peter Pan. 6-1 il punteggio della finale vinta meritatamente contro il coriaceo Scatto Matto, che anche nella partita conclusiva ha tuttavia palesato le ottime doti tecnico già apprezzate durante l'intero svolgimento del torneo. Partita gradevole, agonisticamente dai toni elevati e caratterizzata da un buon tasso tecnico; sfida nella sfida il confronto tra il capo cannoniere Alessandro Iaia (Scatto Matto) e il miglior portiere Vito Pavone del West Ham. La cronaca della partita racconta di un primo tempo giocato su ritmi bassi che vedeva Marco Novellino (Scatto Matto) rispondere, con un bel goal da fuori area, al contropiede vincente di Gianluca Luperti. Decisive tre splendide parate di Vito Pavone (West Ham), di cui due su Marco Novellino ed una sulla pregevole punizione di Alessandro Iaia, che permettevano così al West Ham di mantenere il risultato in parità e di passare, prima della fine del primo tempo, in vantaggio con il solito positivissimo Francesco Semeraro (decisivo nelle gare finali) e triplicare ancora con Gianluca Luperti. Il secondo tempo, decisamente più vivace, è stato caratterizzato da altri tre goal del West Ham (uno Luperti, due Semeraro) agevolati dalla scarsa copertura difensiva dello Scatto Matto sbilanciato in avanti nell'affannosa ricerca del pareggio. Si aggiudica il terzo posto la L&S Srl che ha battuto, nella finale terzo-quarto posto, la Fortitudo Taranto con il risultato di 7 a 5. In vetrina Ubaldo de Pace per L&S con tre reti e Picci Renato (Fortitudo) con due. Le squadre finaliste sono state premiate con le consuete coppe e con materiale tecnico (divise e borsoni), mentre per le altre cinque partecipanti, non salite sul podio, un gadget in ricordo dell'avvenimento. Buon seguito ha ottenuto sicuramente anche il torneo di Ping Pong che contava ben 32 iscritti: primo posto alla fine è risultato Valerio Pancotto, giocatore dalle ottime attitudini tecniche, vittorioso in finale contro Vincenzo Guazzieri. Terzo posto per Giulio Vipera, vittorioso al termine di un piacevole match contro Alessandro D'Ippolito. La Volley Cup ha premiato invece per il secondo hanno consecutivo i ragazzi dei Black Angels vittoriosi in finale ancora una volta contro i Magic Play. Il match, ricco di emozioni, ha visto i Magic Play recuperare due set di svantaggio per poi lasciarsi travolgere nel finale dai Black grazie ad una maggiore concentrazione e vena realizzativa. Chiudono al terzo posto i Karibe, protagonisti di un buon torneo, che hanno battuto nella finalina i Delfini Azzurri per tre set a zero. Molto gradevole la serata che ha accompagnato le premiazioni: in un generale clima di festa, è intervenuto anche il sindaco Rossana di Bello che ha rimarcato l'impegno istituzionale per lo sviluppo accademico a Taranto. Non poteva mancare, ovviamente, il dott. Giuseppe Lacatena dell'E.d.i.s.u. di Taranto, che ha ricordato l'importante autonomia raggiunta dall'ente tarantino nei confronti di quello barese e ringraziato l'Olimpia 2024 per la gestione tecnica della manifestazione. Parole di impegno, per la crescita dello sport a Taranto, hanno espresso Francesca Gatto e Massimo Donadei (responsabili OPES) che hanno inoltre ringraziato pubblicamente l'operato dei responsabili di settore: Francesco Lemma (calcio) nella veste di presentatore della serata, Pamela Cervelliera (volley), Daniele Liscio (ping pong) e Giuseppe Chiavarone (comunicazione).Un plauso,quindi,ai due enti organizzatori che, in una realtà sportiva non facile come quella tarantina, cercano di promuovere lo sport dilettantistico quale vero motore di quello professionale. a cura di Giuseppe Chiavarone |
|
||||
![]() |
|
Copyright © Olimpia 2024 S.r.l. Tutti i diritti riservati
- - |