COPPA DE EUROPA OPE.S. 2004 - TROFEO DRIBBLING

SCATTA LA FASE FINALE

È giunto il momento dei quarti di finale nella Copa de Europa Ope.S. 2004, torneo di calcio a cinque organizzato dall'A.S. Dribbling ed in corso di svolgimento presso l'omonima struttura sita in via Girasoli a Lama. Quando è passato oltre un mese dall'inizio ufficiale dei giochi, sono ancora otto le squadre in lizza dalle venti di partenza. Nel gruppo A passano al turno successivo Bar Sanremo e Kent Abbigliamento. Nell'ultimo turno disputato, emozionante la sfida che ha visto protagonisti proprio la capolista Bar Sanremo di Danilo Troncone e l'Ope.S. Taranto guidato da Francesco Lemma. Alla fine, dopo quasi un'ora di gioco intensissimo e vibrante, l'ha spuntata il Bar Sanremo per 6-4: inizio scoppiettante per l'Ope.S. Taranto, padrone del campo ed in vantaggio per 4-2 fino alla metà del secondo tempo, poi grande ritorno del Bar Sanremo che riesce a rimontare fissando il punteggio sul risultato finale di 6-4 grazie ancora una volta al suo bomber Alessandro Simeone che sfrutta al meglio alcune gravi disattenzioni della difesa e soprattutto del portiere avversario Di Anna. La "sestina" realizzata consente proprio a Simeone di vincere la classifica marcatori con 47 reti e ad al portiere Michele Crispo di vincere la classifica miglior portiere con sole 15 reti subite; il trionfo per la squadra di Troncone capitanata da Alessio Massafra è completato con l'affermazione nella speciale coppa disciplina. Per l'Ope.S. Taranto, anche alla luce dell'esito dell'altro incontro disputato nel girone, la prima sconfitta nel torneo che costa l'eliminazione prematura dalla competizione. Infatti, nell'altra sfida in programma del gruppo A, affermazione del Kent Abbigliamento di Antonio Bianchi sull'ormai condannato Jolly Soccer di Francesco Palmisano per 14-7: tante le assenze da ambo le parti, Kent più motivato del Jolly Soccer ormai matematicamente fuori dai giochi e senza il proprio portiere titolare ed alla fine la "torta" è fatta. Sul tabellino dei marcatori finiscono per il Kent otto volte Montefinese, quattro Petraroli e due capitan Bianchi; per il Jolly Soccer, da registrare il poker di Troia, la doppietta di Palmisano e la rete di De Felice. Nel gruppo B chiude a punteggio pieno il girone (inanellando la settima vittoria su altrettante partite) la Gbc di Cosimo Palumbo che sconfigge anche la tenace resistenza dell'Autofficina Zecca, vincendo per 11-7: i sei gol realizzati non bastano al bomber Antonio Mazzone a raggiungere Simeone in testa alla classifica marcatori, completano lo score il poker di Rambaldi ed il sigillo di Angelini; per l'Autofficina Zecca ottima partita con qualche sbavatura difensiva decisa dalla quaterna di Giudetti e dal tris di capitan Zecca. Alla squadra del rione Tamburi capitanata da Giovanni Zecca va decisamente meglio nel recupero della seconda giornata che la vedeva opposta al Car Business di Nico Boezio: l'affermazione finale per 10-8 consente dunque a Giudetti e compagni di chiudere il girone al secondo posto e accedere così ai quarti di finale. Molto bene Giudetti con cinque marcature, il roccioso difensore Russo con una tripletta, l'esordiente Albano e De Florio con una rete; per il Car Business vane le doppiette siglate da Panfili, Muscoso e Poggi, nonché le reti di capitan Boezio e Guarino, all'esordio. Chiude al primo posto il gruppo C il F.I.G.A. di Agostino Graziano che fa suo al fotofinish il duello con l'A.F.I.S. di Agostino Ghilotti. Dopo aver vinto senza troppe storie il recupero della seconda giornata contro il Real Battaglia per 9-1, i ragazzi terribili capitanati da Agostino Graziano hanno ragione nell'ultimo turno anche dell'A.F.I.S. per 8-2: a decidere l'incontro sono le doppiette di Picci, Graziano, Panico e Perillo, mentre per l'A.F.I.S. inutili alla fine risultano i sigilli realizzati da Suma e Battista. Una sconfitta (la prima del torneo) che costa all'A.F.I.S. il primato nel girone ma non la qualificazione ai quarti. Nell'altra ininfluente sfida in programma per il gruppo C, gol a grappoli fra Real Battaglia e Carelli Dream Team: alla fine, netta è l'affermazione dei ragazzi del Real Battaglia per 18-4 in virtù delle dieci reti siglate dall'ottimo Di Santis, del poker di Sancesario, della tripletta di Crocco e della rete di Fragale; per il Carelli Dream Team, da registrare la tripletta di Carmignano e la rete del proprio portiere Romeo. Nel gruppo D, chiude al primo posto l'Angarone Ascensori di Alfredo Grossi che, nell'ultimo turno disputato, annienta pure il Winning Eleven di Alessio De Giorgio con il punteggio di 10-6: pur priva dei suoi attaccanti titolari Roberti e Lorusso, l'Angarone Ascensori riesce comunque a giostrare bene l'incontro imponendosi con il poker di Grossi e le triplette di Laterza e Preite; per il Winning Eleven, ancora privo di svariati titolari, in rete quattro volte Guazzieri e due Marco De Giorgio. Secondo posto finale, invece, per Il Veliero di Rinaldo Melucci. Da lunedì al via i quarti di finale, questo il tabellone: Bar Sanremo - Il Veliero, Gbc - A.F.I.S., F.I.G.A. - Autofficina Zecca, Angarone Ascensori - Kent Abbigliamento.

 

 

 

 

 

 

           
 
Copyright © Olimpia 2024 S.r.l. Tutti i diritti riservati
- -